Domenica sera alle 20:45 riflettori accesi su due squadre che cercano conferme. L’1 a 2,35, il 2 a 3,20
San Siro si prepara a vivere una serata da brividi con emozioni garantite. Milan e Napoli si sfideranno, domenica sera alle 20:45, nel big match della 5ª giornata, con l’obiettivo di restare in alto e inviare un messaggio forte ai propri tifosi e alla Serie A. I rossoneri di Massimiliano Allegri arrivano all’appuntamento con un bottino sinora conquistato di 9 punti: dopo il passo falso all’esordio con la Cremonese (2-1 a San Siro), i rossoneri hanno infilato tre successi consecutivi contro Lecce e Udinese fuori casa e con il Bologna di fronte al proprio pubblico. Di contro la formazione campana di Antonio Conte con dodici punti è a punteggio pieno e veleggia solitaria in testa alla classifica forte di quattro successi in altrettante gare, con due blitz esterni – a Firenze e al Mapei Stadium – e due vittorie casalinghe contro Cagliari e Pisa. Due squadre, dunque, in piena salute e con il morale alto, ma attese a un banco di prova importante. Il fattore San Siro potrebbe dare slancio ai rossoneri, mentre il Napoli si presenterà con la sicurezza di chi ha vinto sempre e non ha ancora concesso nulla agli avversari.
Milan–Napoli è una sfida che ha fatto la storia del calcio italiano. Sono ben 177 i precedenti ufficiali tra le due squadre, distribuiti in quattro diverse competizioni, con un bilancio che sorride ai rossoneri ma che racconta di una rivalità sempre molto equilibrata. In Serie A, dove si concentra la maggior parte degli scontri (154 partite), il Milan ha raccolto 58 vittorie, contro le 47 del Napoli e 49 pareggi. Il computo delle reti parla di 215 gol realizzati dai rossoneri contro i 176 degli azzurri. In Coppa Italia il divario si allarga leggermente: in 17 confronti, il Milan ha prevalso 9 volte, con 4 successi per il Napoli e altrettanti pareggi. Anche qui i gol raccontano la differenza: 27 segnati dai milanisti, 17 dai partenopei. Più lontani nel tempo i duelli nella Divisione Nazionale, con 4 partite complessive: due vittorie per il Napoli, due per il Milan, e un bilancio reti di 9 a 6 in favore dei rossoneri. L’ultimo capitolo si è scritto invece in Champions League, con la doppia sfida nei quarti di finale del 2023: 1 pareggio e 1 vittoria per il Milan, che eliminò il Napoli.
Il Milan deve fare a meno di Jashari, mentre resta in dubbio la presenza di Rafael Leao, che potrebbe partire dalla panchina. Tra i pali ci sarà Maignan, protetto da una difesa a tre composta da Tomori, Gabbia e Pavlovic (leggermente favorito su De Winter). A centrocampo si va verso un quintetto muscolare e tecnico con Saelemaekers ed Estupiñan sugli esterni, mentre in mezzo spazio a Fofana (in leggero ballottaggio con Loftus-Cheek), Modric e Rabiot. In avanti ci saranno Pulisic e Gimenez, anche se l’attaccante messicano è insidiato da Nkunku.
Il Napoli, invece, deve fare i conti con le assenze pesanti di Lukaku, Contini, Mazzocchi e Buongiorno. In porta è testa a testa tra Meret e Milinkovic-Savic, con l’italiano leggermente favorito. In difesa spazio a Di Lorenzo, Beukema, Juan Jesus (pronto a rimpiazzare Buongiorno) e a sinistra ballottaggio tra Spinazzola e Olivera. In mezzo il perno sarà Lobotka, con la trequarti di grandissima qualità formata da Politano, Anguissa, De Bruyne e McTominay. Davanti, conferma per Hojlund, che parte favorito su Lucca.
Rossoneri favoriti ma non troppo nelle quote Serie A di BetFlag con gli analisti che propongono l’1 a 2,35 distante dal 2 degli azzurri a 3,20 e con l’X a 3,15. Scende a 2,10 l’X della prima frazione di gioco, l’1 moltiplica per 2,95 e il 2 per 3,75. A 3,35, infine, è bancato il 2 del secondo tempo, l’X a 2,40 e l’1 a 1,65.